Nei Gong, o Nei Kung, è un’espressione in lingua cinese, dove:
“Nei” significa “Interno”
“Gong” (o “Kung”) significa “Lavoro”.
NEI GONG significa quindi LAVORO INTERNO.
Con questo termine si intende un insieme di ESERCIZI che agiscono sulla struttura interna del corpo, a livello FISICO, ENERGETICO e MENTALE per rafforzarlo.
Tali esercizi sono patrimonio di tutte le arti marziali tradizionali. Nel caso specifico delle arti marziali cinesi interne, essi sono espressione della cultura degli antichi monaci Taoisti, che li usavano per rafforzare il corpo e cercarne l’immortalità.
Il Nei Gong quindi NON È un’arte marziale. È una “ginnastica psicofisica” per renderci più forti. Questi esercizi sono sicuramente utili anche se eseguiti solo a livello salutistico, ma solo se accoppiati e studiati congiuntamente all’Arte Marziale esplicano davvero tutta la loro potenzialità.
Nella fisiologia Taoista, i tre livelli sono correlati a tre punti energetici del corpo, chiamati DANTIAN:
Il Dantian inferiore, correlato al livello fisico (visceri - cavità addominale)
Il Dantian mediano, correlato al livello energetico (cuore - torace)
Il Dantian superiore, correlato al livello mentale (cervello - testa).
A livello FISICO, si studia come creare la forza, rafforzando non i muscoli superficiali (che sono quelli che tutti usiamo maggiormente), ma la parte più interna del corpo, cioè:
Scheletro e articolazioni
Legamenti
Tendini
Muscoli profondi.
A livello ENERGETICO, si studia come far circolare la forza nel corpo, sfruttando il radicamento a terra del nostro corpo e attivando i percorsi di forza interni al corpo, in particolare con esercizi di:
Coordinamento
Sensibilizzazione
Respirazione.
Questo gruppo di esercizi sono anche noti col termine di Qi Gong o Chi Kung (Lavoro sull’energia).
A livello MENTALE, si studia come guidare con la mente l’energia, mediante l’intenzione, dentro e fuori del corpo, in particolare con esercizi di visualizzazione.
Copyright 2012-2023 Mauro Perro – All rights reserved.