08 dicembre 2022 – LETTERA AI SOCI
03 gennaio 2022 – PROGRAMMA PER GENNAIO
Premessa: Sappiamo tutti che siamo in una situazione legislativa che varia molto rapidamente. Quello che sto scrivendo è quello che faremo se ci sarà possibile. Se le restrizioni di legge non lo permetteranno, ci adegueremo man mano.
(1) Lunedì sera all’Hara Kai Dojo. Dovrebbe esserci lezione regolarmente ogni lunedì sera del mese. Teniamoci in contatto (Flavio, Paola, Riccardo) per concordare gli eventuali tre recuperi che abbiamo in sospeso.
(2) Mercoledì e venerdì sera al Dojo Miura. Non ci sarà lezione VENERDÌ 7 (il Dojo chiude per il ponte dell’Epifania). Tutti gli altri mercoledì e venerdì dovrebbe esserci lezione regolarmente. A partire da febbraio c’è l’intenzione di avviare al Miura anche un corso di Nei Gong / Qi Gong. È tutto ancora da definire nei dettagli, ma potrebbe essere il mercoledì e il venerdì dalle 18 alle 19, vi darò dettagli quando disponibili.
(3) Corso Istruttori Nei Gong / Qi Gong. Ci sarà un incontro domenica 16, presso l’Hara Kai Dojo. Primo e/o Secondo e/o Terzo Livello, secondo le iscrizioni che ci saranno.
(4) Attività con Dae Woung nazionale. Intendo sentire il Maestro Masera per organizzare un incontro con lui (data da definire, anche se l’unico fine settimana che ho libero è quello del 28 e 29).
(5) Lezioni extra. Vorrei organizzare almeno una lezione extra riservata agli iscritti Perro Academy, anche qui vi dettaglio appena possibile.
Buona pratica a tutti. ☯️
9 ottobre 2020 – REGOLAMENTO INTERNO “DAE WOUNG” FEDERATION – A.S. 2020/2021
Pubblico il regolamento interno della “Dae Woung” Federation per la stagione 2020/21.
27 marzo 2020 – CALENDARIO CORSO DI NEI GONG / QI GONG
Ipotizziamo che al 19 aprile si possa tenere regolarmente la lezione conclusiva del corso di Nei Gong / Qi Gong, come previsto. Il calendario del corso prevede le seguenti scadenze:
Domenica 19 aprile - ultime lezioni pubbliche della stagione 2019/2020: 1° livello (10.00-13.00) e 2° livello (15.00-18.00)
Domenica 19 aprile - preiscrizione alla lezione integrativa ASI di 1° livello prevista per giugno (necessaria per chi desidera il Tesserino tecnico da Istruttore da gennaio 2021)
Sabato 23 maggio - consegna delle Tesi per l’esame del 13 giugno (ad oggi ho ricevuto solo una bozza di Tesi da Antonio)
Sabato 23 maggio - consegna delle Domande di ammissione all’esame del 13 giugno e pagamento della quota d’esame
Sabato 13 giugno - esami di 1° e di 2° livello. Presuppone l’aver raggiunto il monte ore necessario. Possibilità di fare lezioni private per raggiungere il monte ore per chi è interessato.
Giugno (date da concordare) - Lezione integrativa ASI di 1° livello egna Tesi e Domande di ammissione alla 2a sessione di esame e pagamento della quota
(4) Esami di 1° e di 2° livello (2a sessione).
Se necessario, ridurremmo gli esami ad una sola sessione (eliminazione dei punti (3) e (4)). Oltre a queste date ne rimangono due che non dipendono da noi:
(5) Lezione integrativa ASI di 1° livello
(6) Entro il 31/12, Corso BLSD presso ASI e prenotazione del Tesserino Tecnico Istruttore 2021-2022.
16 marzo 2020 – LE CINQUE VIRTÙ
Come sapete, nelle cerimonie di apertura e di chiusura della lezione di Tai Ji Quan sono declamate le Cinque Virtù del Kung Fu. Ho redatto su queste una pagina di appunti, che allego. Solo due osservazioni:
(1) Sono molte le Scuole di Kung Fu che hanno delle enunciazioni simili, ma esse differiscono da una Scuola all’altra (anche se fanno sempre riferimento a valori morali riconosciuti);
(2) La pagina di appunti che allego non è documentazione ufficiale della Dae Woung nazionale, ma un mio scritto, quindi altri istruttori della Scuola potrebbero avere opinioni diverse sul significato delle 5 virtù.
Invito ovviamente tutti a leggerle, ad impararle, ad enunciarle convintamente durante le cerimonie di apertura e chiusura delle lezioni e, soprattutto, a farle proprie nella vita. Inné.
02 settembre 2019 – RIEPILOGO ATTIVITÀ DI SETTEMBRE 2019
– Lunedì 2, Lunedì 9, Lunedì 16, Lunedì 23 e Lunedì 30
Hara Kai Dojo, Strada del Cascinotto 228, Torino
orario 19.30-21.30
Lezione di Tai Ji Quan tradizionale (Scuola del Maestro Shin Dae Woung).
– Martedì 3
Sede della Circoscrizione 4, Via Servais 5, Torino
orario 17.30
Incontro tra Comune e Associazioni Sportive per organizzare la Festa dello Sport di domenica 15.
– Giovedì 5, Giovedì 12, Giovedì 19 e Giovedì 26
Parco della Tesoriera, Corso Francia 186, Torino
orario 18.30-20.30
Lezione di Tai Ji Quan tradizionale (Scuola del Maestro Shin Dae Woung).
– Venerdì 20
Parco della Tesoriera, Corso Francia 186, Torino
orario 18.30-20.00
Pratica di Nei Gong/Qi Gong. Argomento: Gli esercizi di mobilizzazione della colonna vertebrale.
Lezione extra corso. Costo 5,00 €. Valida per il Corso Istruttori.
– Sabato 28
Hotel Atlantic, Via Lanzo 163, Borgaro Torinese (TO)
orario 16.00-19.30
Convegno; “Sport e cultura: 25° anniversario dell’ASI”.
Partecipazione gratuita (forse esibizione).
– Domenica 15
Parco della Pellerina, Corso Appio Claudio 106, Torino
Giornata intera
Festa dello Sport della Circoscrizione 4 (Gazebo informativo, Lezioni gratuite, dimostrazioni, ecc.).
31 agosto 2019 – RIPRESA DEL CORSO DI NEI QI GONG
Ad ottobre riparte all’Hara Kai Dojo il corso di Nei Qi Gong ad indirizzo terapeutico della scuola del M° Costantino Valente. Allego la lettera di presentazione, la brochure informativa e la locandina fornitemi dall’insegnante. Chiunque si può iscrivere.
21 febbraio 2019 – FESTIVAL DELL’ORIENTE 2019
Come ogni anno, Perro Academy parteciperà al Festival dell’Oriente di Torino al Lingotto Fiere per tutti i sei giorni della manifestazione: Ve 15, Sa 16, Do 17, Ve 22, Sa 23 e Do 24 marzo, per tutta la durata giornaliera della manifestazione (10.30-22.30).
Avremo un nostro stand di 3 x 4 metri che gestiremo insieme ad alcune altre scuole di Tai Ji Quan. Come al solito, faremo lezioni sui tatami delle Arti marziali ed esibizioni sul Palco. Quest’anno non faremo lezioni sui tatami del Festival del Benessere.
Abbiamo necessità di gestire le presenze in modo da dare visibilità alla Scuola ed essere coerenti verso l’organizzazione del Festival. Chiedo quindi a tutti gli allievi che vogliono partecipare di coprire almeno uno dei tre turni giornalieri di 4 ore, cioè di essere presenti dalle 10.30 alle 14.30, oppure dalle 14.30 alle 18.30, oppure dalle 18.30 alle 22.30. Ogni allievo può decidere di prendersi questo impegno per il numero di turni e di giornate che desidera.
Per gli allievi che partecipano all’attività del Festival gli ingressi saranno gratuiti. I costi degli spostamenti, di parcheggio e di ristorazione sono invece a carico del singolo allievo. Le eventuali lezioni sul tatami del Festival sono gratuite. Eventuali lezioni specifiche di Nei Gong sul tatami del Festival saranno comunque gratuite e potranno essere conteggiate sul Curriculum Istruttore per chi segue il corso di Nei Gong.
Gli allievi che partecipano danno una mano alla conduzione dello stand (se serve), possono fare lezione sul tatami e possono partecipare alle esibizioni sul palco (io consiglio sempre a tutti di partecipare alle esibizioni sul palco, perché è una cosa che aiuta a prendere scioltezza nella pratica). Naturalmente tutti possono cogliere l’occasione di visitarsi l’intera fiera (ci deve sempre essere qualcuno allo stand, ma in questo ci aiuteranno anche i maestri delle altre Scuole). Chi verrà può praticare anche con gli altri Maestri presenti (il confronto è sempre positivo).
Allego una tabella. Ognuno segni qui sopra i gruppi di 4 ore che intende garantire al Festival. Segnalatemi anche se volete o non volete fare l’esibizione sul palco (cancellate la voce che non serve). In base a chi vuole essere presente sul Palco (sono bene accetti TUTTI i livelli) decideremo quali coreografie saranno possibili.
Fatemi avere il tutto al più presto (a partire dal giorno 4 marzo, potrebbero chiedermi questa tabella in qualsiasi momento).
13 febbraio 2019 – STAGE DWF A RAPALLO - FEBBRAIO 2019
Pubblico la locandina dello Stage di Rapallo di questo mese. Lo consiglio naturalmente a tutti e ricordo che per partecipare allo stage è necessario essere iscritti alla Dae Woung nazionale. Chi non lo fosse, deve tenere conto di ulteriori 20,00 € di spesa per questa iscrizione.
Chi è interessato a partecipare, me lo comunichi.
3 gennaio 2019 – TAI JI QUAN O NEI GONG?
In una delle ultime lezioni, Ivan mi chiedeva quale fosse la differenza tra il Tai Ji Quan ed il Nei Gong (e quindi tra il corso del lunedì e i seminari monotematici del sabato). Provo a chiarire la cosa.
Il Tai Ji Quan è un’arte marziale, il Nei Gong è una raccolta di esercizi e pratiche per rafforzare il corpo. Il file allegato, che è un estratto dalle dispense del corso di Nei Gong del sabato, riporta una breve descrizione delle due discipline.
Per quanto riguarda il corso di Tai Ji Quan di Stile Dae Woung che conduco al Dojo e alla Palestra Boncompagni, occorre chiarire che le nostre lezioni (che seguono fedelmente lo schema voluto dal Maestro Shin Dae Woung), hanno una impostazione tradizionale e contengono già al loro interno gli esercizi di Qi Gong e Nei Gong propri dello stile praticato. Nello specifico, la nostra lezione prevede, come sapete:
– Apertura (Saluto, Cinque virtù del Kung Fu)
– I Diciassette Movimenti del Buddha (che sono una forma specifica di Qi Gong)
– I Pa Tan Kum (Gli Otto Drappi di Seta), di derivazione Shaolin, che valgono come forme base per qualsiasi tipo di Kung Fu (anche per il Tai Ji Quan). Inoltre per noi definiscono le 8 posizioni fondamentali dei piedi.
– La ginnastica. Quella che il Maestro chiamava sbrigativamente “la ginnastica” sono appunto gli esercizi di Nei Gong (Lavoro Interno) e Wai Gong (Lavoro Esterno) del nostro stile.
– La prima e la seconda forma lunga Tai Ji Quan
– I sedici Pa Kua lineari
– Le forme con le armi
ecc., ecc.
Nel corso di Nei Gong che tengo con seminari monotematici al sabato, invece, facciamo solo Nei Gong / Qi Gong, nessun lavoro sulle forme. Esso non solo non è legato ad un particolare stile o ad una particolare arte marziale (pur essendo molto utile come preparazione a qualsiasi arte marziale) ma addirittura può essere seguito da persone che abbiamo interesse nella gestione dell’energia completamente diversi dal campo marziale (per esempio, per il proprio benessere personale o perché lavorano come terapeuti di varia natura). Questo corso di Nei Gong raccoglie diverse cose che ho studiato, ma dipende in gran parte dagli insegnamenti della WACIMA del M° Guo Ming Xu e della Neidan del M° Flavio Daniele.
2 gennaio 2019 – CALENDARIO ACADEMY 2019
Ho redatto un calendario Academy con gli appuntamenti dei primi quattro mesi del 2019. Per comodità mia, ho riportato tutti gli eventi dai quali sono interessato, anche quelli che riguardano solo me come istruttore.
Ognuno di voi si evidenzi gli appuntamenti che lo interessano e si organizzi di conseguenza.
2022
2020
2019
I 17 movimenti del Budda (97,3 MB)
Trattamento dei dati personali (02.04.2018)
Regolamento Shin Dae Woung Federation
Anno 2020/21
Copyright 2012-2023 Mauro Perro – All rights reserved.